An Editor di metadati MP3 è un software di produttività che migliora la capacità di un utente di lavorare sulla propria libreria musicale perché consente di modificare dettagli essenziali come titolo, artista, album, copertina, ecc. Questi dettagli sono memorizzati come file noti come metadati e i file devono essere etichettati correttamente. Senza metadati, i file musicali possono creare confusione, rendendo quasi impossibile ordinare o riprodurre i brani in modo ordinato. Una libreria musicale mal organizzata può essere un incubo per un amante della musica, un audiofilo, un DJ o un semplice ascoltatore di musica che apprezza playlist fluide. Questo articolo illustra le caratteristiche e le specifiche degli editor di metadati MP3 gratuiti e professionali, fornendo una guida passo passo all'editing.

Parte 1. I 3 migliori editor di tag MP3 gratuiti
Con l'aiuto degli editor di tag MP3, puoi modificare i metadati di un brano, come titolo, artista, album, genere e persino la copertina, semplificando la gestione della tua libreria musicale. Di seguito sono riportati tre dei migliori editor di tag MP3 gratuiti, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi.
1. Musica Brainz Picard

MusicBrainz Picard è un editor di tag MP3 gratuito e open source che ti aiuta ad aggiungere e modificare metadati per la tua musica. Utilizza il database di MusicBrainz per identificare e taggare automaticamente i file audio, garantendo librerie musicali accurate e organizzate su diversi dispositivi.
- È disponibile il tagging automatico utilizzando un vasto database online.
- Il software supporta la modifica di più file.
- Funziona su Windows, Mac e Linux.
- I principianti potrebbero trovare l'interfaccia difficile.
- Per far funzionare il tagging automatico è necessaria una connessione Internet.
2. Tag Mp3

Mp3tag è un editor di tag MP3 gratuito e intuitivo, dotato di un'interfaccia semplice, che consente di modificare e rinominare facilmente i file audio per una migliore organizzazione e una gestione accurata dei metadati.
- Presenta un'interfaccia intuitiva e semplice.
- Il software supporta la modifica di più file.
- Funziona con l'integrazione con database online come Discogs.
- Rispetto a MusicBrainz Picard, offre meno tag automatici.
- La versione disponibile per Mac è a pagamento.
3. Editor di tag MP3 online (TagMP3.net)

TagMP3.net è un editor di tag MP3 basato sul Web che consente agli utenti di aggiornare i metadati e aggiungere copertine senza scaricare alcun software, rendendolo uno strumento comodo e accessibile per organizzare e gestire i file musicali senza sforzi.
- Non richiede installazione per modifica MP3 metadati facilmente.
- L'interfaccia è semplice e facile da usare.
- Gli utenti possono aggiungere una copertina ai propri file.
- Presenta funzionalità limitate di modifica in batch.
- Il caricamento di file di grandi dimensioni potrebbe richiedere tempo.
Parte 2. I 5 migliori editor professionali di metadati MP3
Ecco i cinque migliori strumenti per l'editing di metadati MP3 di alta qualità per uso professionale e con funzionalità avanzate. Questi programmi aiutano gli utenti a organizzare i file audio in modo professionale, consentendo una gestione e una modifica efficienti dei metadati.
1. Tipard Video Converter Ultimate - Il migliore in assoluto

Tipard Video Converter Ultimate È uno strumento multimediale che modifica e converte anche i video e include un editor di metadati avanzato. Questo offre agli utenti l'esclusiva possibilità di modificare i tag ID3 dei file MP3, cambiare i nomi dei file, aggiungere la copertina e persino modificare artista, album, genere e anno di uscita dell'audio.
- Supporta un'ampia gamma di formati audio e video.
- Offre la possibilità di modificare le informazioni dei tag ID3 come artista, album e copertina.
- Include la modifica in batch per organizzare in modo efficiente i file di metadati.
- Dispone di strumenti di conversione video, estrazione audio e miglioramento.
- Nella cassetta degli attrezzi integrata sono disponibili oltre dieci strumenti di modifica rapida.
- Alcuni utenti alle prime armi potrebbero rimanere confusi dalle numerose funzionalità dell'interfaccia.
2. Tag musicale

Music Tag offre le migliori pratiche per organizzare le librerie musicali tramite tag automatici e manuali. Il programma utilizza funzionalità di riconoscimento audio per ottenere i tag ID3 mancanti, rinominare i file e organizzare le tracce.
- Esegue sia il tagging automatico che quello manuale.
- Interfaccia semplice e intuitiva.
- Consente la modifica e l'organizzazione dei metadati.
- Per l'etichettatura automatica sono richiesti pagamenti premium.
- Il tagging non è avanzato quanto gli strumenti di editing professionali.
3. MediaMonkey

MediaMonkey ha un design aggiornato e un software semplificato per l'organizzazione delle raccolte musicali. Offre agli utenti la possibilità di rinominare i file in base ai metadati, recuperare le copertine degli album e importare i testi. Inoltre, MediaMonkey aggiunge la funzionalità di un lettore multimediale e il supporto per diversi formati di file. Tuttavia, le opzioni di modifica dei tag non sono facili da trovare come in altri programmi per l'etichettatura musicale.
- Riproduzione multimediale integrata.
- Tagging manuale gratuito.
- Gli utenti con account Premium possono accedere al tagging autocratico.
- Gli utenti che pagano un abbonamento premium avranno accesso a funzionalità avanzate di tagging.
- Mancanza di opzioni di modifica dei tag facili da usare rispetto ai programmi di manipolazione dei tag.
4. Kid3

Questo potente editor di metadati MP3 è progettato per l'elaborazione in batch e la modifica manuale dei tag, consentendo agli utenti di organizzare, modificare e gestire in modo efficiente i propri file musicali con facilità.
- Consente l'elaborazione in batch di vaste raccolte di musica.
- Supporta diverse versioni dei metadati, tra cui ID3v1, ID3v2 e APE.
- Per Windows, macOS e Linux.
- Non include una funzionalità per il tagging automatico.
- Manca l'interfaccia moderna che si trova in altri programmi.
5. Scanner di tag

Questo software completo è progettato per modificare i metadati MP3, rinominare i file e creare playlist, offrendo agli utenti un modo efficiente per gestire e organizzare le proprie raccolte musicali senza sforzo.
- Consente l'ascolto anticipato dei file tramite un lettore audio integrato.
- La ridenominazione dei file con l'ausilio dei metadati può essere eseguita in blocco con un solo clic mentre modificare i metadati audio senza sforzo.
- È possibile ottenere metadati da database online.
- Potrebbe volerci un po' di tempo per abituarsi all'interfaccia utente.
- Qualcuno potrebbe pensare che la disposizione sembri antiquata.
Parte 3. Come modificare i metadati MP3 su Windows e Mac
La modifica dei metadati MP3 è fondamentale per una visualizzazione accurata dei contenuti multimediali e per una libreria musicale organizzata. Con Tipard Video Converter Ultimate Grazie al software, gli utenti Windows e Mac possono modificare i propri dati MP3 con grande facilità. Di seguito sono riportati i passaggi che consentono di modificare i dati in modo minimo.
Passo 1 Scarica e installa
Visita il sito web di Tipard Video Converter Ultimate, dove troverai le versioni per Windows o Mac del software. Scarica il software, segui i semplici passaggi per l'installazione e apri il programma.
Passo 2 Apri l'editor dei metadati multimediali
Ora vai al menu principale e clicca su Più strumenti opzione. Quindi, seleziona Editor dei metadati multimediali strumento dal menu.

Passo 3 Importa il file MP3
Successivamente, seleziona il file MP3 che desideri modificare cliccando su + pulsante. Il software mostrerà i dati correnti.

Passo 4 Modifica i dettagli dei metadati
Modificare i campi dei tag ID3, incluso il Titolo, Artista, Album, Genere, Anno e CommentiCambia la copertina caricando una nuova foto.

Passo 5 Salva le modifiche
Per salvare il tuo lavoro, clicca su RisparmiIl file è ora pronto per essere utilizzato in qualsiasi lettore multimediale poiché i dati appena modificati vengono salvati.

Conclusione
An Editor di metadati MP3 online, così come le applicazioni desktop, ti consente di gestire e organizzare in modo efficiente la tua libreria musicale modificando i dettagli dei brani come titolo, artista e album. Che tu scelga uno strumento web gratuito o una soluzione software professionale, l'aggiornamento dei metadati garantisce informazioni accurate sui file, una migliore esperienza di riproduzione e una perfetta integrazione tra diversi lettori multimediali.