Come collegare una chiavetta USB al telefono Android

Come è noto a tutti, USB può aiutarti a connettere il tuo dispositivo al computer. Ma potresti non avere familiarità con la connessione USB al telefono Android. Potresti averne sentito parlare ma non ancora esercitarti. E in questo articolo, imparerai di più su come connettere l'USB al telefono Android. In primo luogo, ti fornirà una spiegazione dettagliata del dispositivo flash USB per farti conoscere lo sviluppo e la funzione. E quindi sei in grado di prendere le misure dettagliate per ottenere lo stesso risultato. Andare avanti per leggere l'intero articolo per ottenere la risposta.
Parte 1: come è possibile la connessione USB possibile al telefono Android
In passato, quando si trasferiscono file da un computer a un altro, è necessario utilizzare il disco per trasportare file da un luogo a un altro. Con lo sviluppo, CD è venuto agli occhi della gente e quindi è stato inventato il flash drive per cambiare il modo di streaming dei file tra i dispositivi. È più conveniente e meno restrittivo. E qual è l'unità flash USB? Come usare l'USB per connettere il telefono Android? Chiavetta USB, anche nota come USB, chiavetta USB o pen drive. Si tratta di un dispositivo di archiviazione portatile plug-and-play che si basa sulla memoria flash ed è leggero da trasportare in tasca.
Prima di alcuni anni, l'unità flash USB viene utilizzata solo per trasferire file da un computer all'altro. Ma ora, la connessione USB al telefono Android è possibile e di facile accesso per gli smartphone Android. La porta USB di Android è prevista sia per la ricarica che per il trasferimento dei dati. Pertanto, è possibile connettere l'USB al telefono Android collegando il pendrive Android al cavo OTG (on-the-go) o all'unità flash USB. Nel telefono Android non è presente una porta USB. Quindi un dispositivo USB Flash OTG può aiutarti perché ha sia porte maschio che porta femmina su entrambi i lati. Può essere facilmente inserito su qualsiasi telefono Android.
Parte 2: cosa ti serve per connettere l'USB al telefono Android
Come accennato prima, USB OTG svolge un ruolo importante quando si desidera connettere l'USB al telefono Android. Ovviamente, è necessario dotarsi di un USB OTG che si può facilmente ottenere da Amazon o da altri negozi. USB OTG è essenzialmente una porta USB femmina che consente di collegare la porta Micro-USB del telefono o tablet Android. Inoltre, è difficile capire quali dispositivi Android sono compatibili con il cavo USB OTG. E ancora trovato alcuni dispositivi Android come segue: Samsung Galaxy S II (S2), Samsung Galaxy S III (S3), Galaxy Nexus *, Droid RAZR, Nexus 7 *, Samsung Galaxy Tab, Acer Iconia Tab A200, Acer Iconia Tab A500 , Archos G9, Motorola Xoom, Toshiba Excite 10, Sony Tablet S, ecc. È evidente che molti telefoni Android non supportano la modalità host USB. E non c'è dubbio che USB OTG sia silenzioso per le persone che vogliono connettere l'USB al telefono Android che non è supportato.

Parte 3: come collegare USB ad Android con cavo USB OTG
Questa parte è la guida su come collegare USB ad Android usando il cavo USB OTG. E con la spiegazione di USB e OTG, potresti avere una comprensione generale di loro. Quindi puoi seguire i passaggi seguenti per provare.
Passo 1: collega il cavo OTG al tuo telefono Android
Prima di iniziare, è necessario preparare un dispositivo flash, un cavo USB OTG e il telefono Android. Quindi è possibile collegare il cavo USB a OTG e quindi collegare il cavo OTG al telefono Android
Passo 2: tocca l'unità USB sul telefono Android
Dopo aver collegato il cavo OTG al telefono, l'USB viene montato automaticamente. E devi scorrere verso il basso lo schermo del telefono dall'alto per mostrare il cassetto delle notifiche. Quindi troverai una notifica da Android System e toccala. Ora puoi accedere ai file del browser sulla tua USB e trasferirli sul tuo telefono Android o dal telefono al tuo dispositivo flash. E se si desidera trasferire i file dalla memoria del telefono all'unità flash, passare alla successiva.
Passo 3: copia i file da Android
Tocca la memoria interna e puoi scegliere cosa vuoi trasferire tra questi file. Successivamente, tocca il pulsante con i tre punti nell'angolo in alto a destra. E seleziona l'opzione Copia. Alla fine, tocca Fatto per passare alla tua unità USB.
Passo 4: Rimuovi il cavo OTG dal tuo telefono Android
Dopo aver fatto quello che vuoi, basta estrarre direttamente il cavo OTG dal telefono Android. E l'intero processo su come connettere l'USB al telefono Android è terminato senza problemi.
Conclusione
Copia i file dalla memoria interna del tuo telefono Android. Trasferisci i file in qualsiasi momento dal dispositivo USB ai tuoi dispositivi Android con un adattatore. Non hai più bisogno di un computer come intermediario per perdere tempo. E questo articolo spiega il processo di dettaglio su come collegare USB ad Android Phone, ti fornisce le informazioni specifiche su cosa e come. Allo stato attuale, l'OST USB è l'unico modo per aiutarti, anche se potrebbe esserci un altro strumento efficace progettato un giorno. Ma ora devi ancora fare il root. Alla fine, spero che questo articolo possa aiutarti.